Si è aperta lunedì scorso la 70° edizione dell’International Astronautical Congress, in proghramma a Washington, in Usa, fino al 27 ottobre. Ad aprire i lavori il vicepresidente degli Stati Uniti, Mike Pence (nella foto in alto) che ha ribadito il concetto primario di Donald Trump, America First, anche nel settore aerospaziale.
‣ News
GIOVEDÌ 10 APRILE 2025
Firmato il contratto ‘Training, Logistics and Operations Support Services for ISS & Exploration 2025-2029’ tra ALTEC ed ESA ‣

La firma allo Space Symposium di Colorado Springs MORE...
MERCOLEDÌ 19 MARZO 2025
Angelo Secchi, l’astrofisico di Dio ‣

La puntata del podcast dell'ASI è dedicata al pioniere della moderna astrofisica MORE...
MERCOLEDÌ 19 MARZO 2025
EUCLID: un nuovo sguardo sull’Universo. Svelati i primi mosaici che mostrano tre ampie aree del cielo ‣

Il telescopio spaziale europeo ha rilasciato nuove inedite immagini che forniranno un contributo senza precedenti nell’esplorazione della materia oscura e dell’energia oscura. Molta Italia in questa missione grazie ai contributi dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI), dell’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF), dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) e di diverse università italiane MORE...
LUNEDÌ 17 MARZO 2025
Due nuovi esperimenti italiani sulla Stazione Spaziale Internazionale ‣

Finanziati dall’Agenzia Spaziale Italiana sono IRIS, che monitorerà in tempo reale la quantità di radiazioni ricevute dagli astronauti, e Drain Brain 2.0, per la misurazione non invasiva di importanti parametri cardiovascolari. Coinvolte rispettivamente l’INFN TTLab sezione di Bologna e l’Università di Ferrara MORE...
SABATO 15 MARZO 2025
Una piccola costellazione di Cubesat per una grande Scienza ‣

Finanziata dall’Agenzia Spaziale Italiana la costellazione HERMES avrà il compito di monitorare il cielo per intercettare eventi, come i lampi gamma, avvisando in tempo reale gli scienziati MORE...