Il meeting è in corso a Pisa

18 Giugno 2024

L’ufficio del Gruppo di Meccanica Celeste al Dipartimento di Matematica dell’Università di Pisa è un luogo particolarmente significativo per le Scienze Planetarie italiane. Lì hanno lavorato due figure di primo piano, Paolo Farinella e Andrea Milani, cui la comunità scientifica internazionale rende omaggio con un convegno che si svolge in questi giorni a Pisa.

Il titolo “Dynamics and Physics of the Solar System” ben rappresenta la molteplicità degli interessi dei due scienziati, che variavano dalla dinamica degli asteroidi alla geodesia spaziale, dalla stabilità del Sistema Solare al ruolo delle forze non-gravitazionali nel lungo cammino delle meteoriti. Sempre attenti alle potenziali applicazioni: l’aver subito compreso le analogie tra lo studio dell’evoluzione collisionale degli asteroidi e quella della popolazione dei detriti spaziali è un’eredità duratura di Paolo Farinella.

Andrea Milani ha realizzato il primo sistema al mondo di monitoraggio del rischio asteroidale – una ricerca cui ha dedicato molta parte della sua vita professionale. Non a caso entrambe queste tematiche, centrali per la sorveglianza spaziale, sono oggi saldamente presidiate a livello internazionale dall’Agenzia Spaziale Italiana, nel suo ruolo istituzionale di raccogliere e valorizzare le competenze scientifiche italiane.

L’ASI ha dunque sostenuto l’organizzazione del convegno e partecipa ai lavori sia nel comitato scientifico che con presentazioni invitate. Con un ulteriore appuntamento: il 25 giugno la sede di Roma dell’ASI ospiterà il seminario di Federica Spoto, che ha conseguito il dottorato con Andrea Milani ed è recente vincitrice del “Farinella Prize”, istituito dalla Società Europea di Scienze Planetarie.

Il sito del convegno

Foto: Il telescopio “Flyeye” è frutto di una felice intuizione di Andrea Milani ed è estremamente efficace sia per la scoperta di NEO che per la catalogazione dei detriti spaziali (images courtesy: ESA)

‣ News

LUNEDÌ 31 MARZO 2025

Il satellite Gaia è stato spento, ma avrà ancora tanto da dare alla scienza ‣

Come contributo a chi ha permesso il grande successo di questa missione, i nomi di tutti collaboratori sono stati salvati nella memoria del computer di bordo MORE...

SABATO 15 MARZO 2025

Una piccola costellazione di Cubesat per una grande Scienza ‣

Finanziata dall’Agenzia Spaziale Italiana la costellazione HERMES avrà il compito di monitorare il cielo per intercettare eventi, come i lampi gamma, avvisando in tempo reale gli scienziati MORE...

LUNEDÌ 24 FEBBRAIO 2025

I dati di ASI PRISMA confermano le scoperte di NASA CRISM su Marte ‣

In un lavoro recentemente pubblicato un gruppo di ricerca a guida ASI ha utilizzato dati di osservazione della Terra per suffragare e confermare le scoperte effettuate con gli strumenti in orbita marziana MORE...

VENERDÌ 06 DICEMBRE 2024

Consegnati i ventisei ‘occhi’ di PLATO, il cacciatore di esopianeti ‣

Il lancio della missione è in programma per il 2026 MORE...