Online nello spazio e sulla Luna per vivere suggestive emozioni con l’Agenzia Spaziale Italiana e l’Agenzia Spaziale Europea

23 Novembre 2020

I primi 20 anni di presenza umana a bordo della Stazione Spaziale Internazionale (ISS) saranno uno dei temi principali della Notte Europea dei Ricercatori, che si terrà online il 27 novembre 2020; ad essa partecipano l’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e l’Agenzia Spaziale Europea (ESA), con alcuni appuntamenti nel corso dell’intera giornata.

La mattina sarà dedicata alle scuole secondarie di primo grado: l’evento, annunciato con una circolare del Ministero dell’Istruzione, ha immediatamente esaurito le prenotazioni. Si svolgeranno tre sessioni mattutine, ad ognuna delle quali parteciperanno circa 2000 studenti. A partire dalle 09:30 del 27 novembre, i divulgatori per ASI ed ESA ripercorreranno le tappe dei successi italiani ed europei in 50 anni di conquiste spaziali. Una particolare attenzione sarà data al contributo fornito per la realizzazione e lo sfruttamento della ISS.  Ciascun modulo prevede test di approfondimento e la modalità degli interventi sarà interattiva.

Nel pomeriggio, dalle ore 18.00 alle 19.00, Fabrizio Zucchini modererà - in diretta dall’Auditorium Luigi Broglio dell’ASI - una tavola rotonda con Maria Virelli, che parlerà di osservazione della Terra, mentre Eleonora Ammannito tratterà l’esplorazione planetaria e Anilkumar Dave si centrerà sul trasferimento delle nuove tecnologie. A collegarsi per l’evento da remoto, ci sarà anche l’astronauta dell’ESA Luca Parmitano, che parlerà della sua esperienza sulla ISS. Parmitano racconterà la sua vita vissuta a bordo della Stazione orbitante, dove ha soggiornato nel corso di due missioni per un totale di 366 giorni (Volare dell’ASI e Beyond dell’ESA). È stato anche il primo italiano a comandarla, a fare delle passeggiate spaziali e detiene il record europeo di permanenza a bordo. Parmitano, inoltre, racconterà perché è stata costruita e quali sono le attività che vengono svolte quotidianamente a bordo. Nel corso degli interventi, infine, verranno mostrati dei video inediti realizzati dall’Agenzia Spaziale Italiana e si parlerà anche del ritorno sulla Luna con il programma Artemis della NASA.

L’evento potrà essere seguito in diretta streaming sulla pagina Live di AsiTV a questo link e sui canali Facebook e Youtube di ASI.

 

Porte aperte all’Agenzia Spaziale Italiana anche quest’anno, ma in modalità virtuale: dalla mattina del 27 novembre è infatti possibile visitare la sede dell’ASI attraverso un video tour registrato, a cura di Giulia Bonelli e Manuela Proietti.

 

La Notte Europea dei Ricercatori, un’iniziativa promossa dalla Commissione Europea, è nata nel 2005 e coinvolge ogni anno migliaia di ricercatori e istituzioni in tutti i paesi europei. L’obiettivo è di creare occasioni di incontro tra enti, ricercatori e cittadini per diffondere la cultura scientifica e la conoscenza delle professioni della ricerca.

‣ News

MARTEDÌ 18 FEBBRAIO 2025

Antonio Meucci, l’uomo che inventò il telefono ‣

Lo scienziato è il protagonista dell'ottava puntata del podcast dell'ASI MORE...

MARTEDÌ 11 FEBBRAIO 2025

Passione, curiosità, amore per la scoperta: scegli STEM ‣

L'appello delle giovani ricercatrici e del MUR nella "Giornata nazionale delle donne e delle ragazze nella scienza" MORE...

MERCOLEDÌ 29 GENNAIO 2025

Da Caroline a Cristina, le figlie delle stelle ‣

La settima puntata della quarta stagione è dedicata alle figure di Caroline Lucretia Herschel  e Cristina Roccati MORE...

MERCOLEDÌ 22 GENNAIO 2025

LuGRE, il payload dei record: tracciati con successo 5 satelliti a 331.000 km ‣

La missione congiunta Agenzia Spaziale Italiana/NASA continua ad ottenere risultati senza precedenti confermando la fattibilità di utilizzo di costellazioni GNSS terrestri per la navigazione ad una distanza prossima a quella lunare MORE...

VENERDÌ 17 GENNAIO 2025

LuGRE: L’Italia scrive una pagina di storia nello spazio ‣

Segnali GNSS ricevuti a oltre 200.000 km, un record senza precedenti MORE...